ISTITUTO PROFESSIONALE
Servizi per la sanità e l’assistenza sociale
a Pomigliano d'Arco
Il percorso
di studi servizi per la sanità e l'assistenza sociale
a Pomigliano d'Arco
è pensato per chi desidera intraprendere una carriera dedicata al sostegno delle persone e delle comunità. Si tratta di un percorso formativo completo che combina teoria e pratica, fornendo competenze operative e conoscenze socio-sanitarie indispensabili per lavorare nel settore pubblico o privato.
L’obiettivo è formare professionisti in grado di rispondere ai bisogni sociali emergenti, collaborando con enti, strutture e servizi territoriali.

Obiettivi e finalità
del percorso
Il percorso si propone di formare figure qualificate in grado di operare in ambito sociale, educativo e sanitario, con una preparazione multidisciplinare. Gli studenti apprendono a:
- analizzare i bisogni delle persone e delle famiglie;
- progettare e realizzare interventi di assistenza personalizzati;
- collaborare con psicologi, educatori e operatori sanitari;
- gestire situazioni di disagio o marginalità sociale.
Durante il percorso vengono approfondite materie come psicologia, diritto, sociologia e metodologie operative, con l’obiettivo di costruire solide basi teoriche e pratiche.
Struttura del percorso formativo
Il
percorso
di Assistenza Sociale a Pomigliano d'Arco
si articola in moduli didattici teorici e laboratori esperienziali. Le lezioni sono tenute da docenti specializzati nel settore dei servizi sociali, con anni di esperienza sul campo.
Gli studenti svolgono inoltre
tirocini formativi
presso enti pubblici, case di riposo, cooperative e centri socio-assistenziali, per mettere in pratica le competenze acquisite.
Principali aree di studio
- Psicologia dello sviluppo e della relazione d’aiuto
- Legislazione sociale e sanitaria
- Tecniche di comunicazione interpersonale
- Gestione delle emergenze e primo soccorso
- Etica e deontologia professionale
Sbocchi professionali
Al termine del percorso, gli studenti potranno inserirsi in diversi contesti professionali, tra cui:
- Servizi sociali comunali
- Centri di accoglienza e comunità educative
- Cooperative sociali e associazioni del terzo settore
- Strutture sanitarie e residenze assistenziali
Il titolo conseguito consente inoltre di proseguire con percorsi universitari in ambito socio-educativo o psicologico, ampliando le prospettive di carriera.

Modalità di iscrizione e durata
L’iscrizione al corso di studi è aperta tutto l’anno, fino al raggiungimento del numero massimo di partecipanti. La durata complessiva varia in base al livello formativo scelto (biennale o triennale) e include sia attività in aula che ore di tirocinio pratico.
L’ammissione prevede un colloquio orientativo per individuare il percorso più adatto alle competenze e agli obiettivi del candidato.
Contattate l'istituto o compilate il seguente modulo di contatto per ricevere informazioni sui corsi
* Campi obbligatori
Contattaci
Ti risponderemo il più presto possibile.
Riprova in un secondo momento.



